Dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, in Italia, sono stati notificati 717 casi di morbillo (24,3 casi per milione di abitanti), di cui 151 casi nel mese di giugno 2024, in leggero aumento rispetto ai 131 casi del mese precedente. Ecco quanto emerge dal numero di luglio 2024 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia.
Sono 17 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi dall’inizio dell’anno, di cui sei (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia) hanno segnalato complessivamente l’81,6% dei casi. La Regione Abruzzo ha registrato l’incidenza più elevata (64,6/milione). L’89,5% dei casi non era vaccinato e un ulteriore 5,5% non era completamente vaccinato. L’età media dei casi segnalati è pari a 31 anni; oltre la metà dei casi, infatti, sono adolescenti o giovani adulti non vaccinati e un ulteriore 23,8% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini di età inferiore ai 5 anni e sono stati segnalati 34 casi in bambini di età inferiore a un anno, troppo piccoli per essere vaccinati. Sono stati segnalati casi tra operatori sanitari (55 nel 2024) e trasmissione in ambito sanitario e nosocomiale. Il 32,8% dei casi ha sviluppato almeno una complicazione, tra cui sono stati registrati anche 91 casi di polmonite e un caso di encefalopatia.
Nello stesso periodo in esame sono stati segnalati anche due casi di rosolia, classificati come possibili.
La sorveglianza è coordinata dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’ISS con il Reparto Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici e il Laboratorio Nazionale di riferimento per il Morbillo e la Rosolia con il contributo della rete nazionale di Laboratori Regionali di Riferimento (MoRoNet). Per approfondire consulta il n. 74 (luglio 2024) (pdf 972 kb) di Morbillo & Rosolia News e la pagina dedicata a Morbillo & Rosolia News.