Oggi Boris Grebenščikov compie 70 anni, un’età surreale per gli eroi del rock’n’roll, molti suoi amici e collaboratori son restati per sempre negli anni Ottanta – Viktor Coj, Maik Naumenko, Aleksandr Bašlačev e tanti altri. E BG ancora in vita è stato definito un dio che emana l’aura, cosa che […]
Cultura
Novità editoriali. Fa discutere (Video) nelle librerie “Oppenheimer Putin e altre storie sulla bomba” di Francesco Dall’Aglio e Carlo Ziviello
È uscito il 17 novembre in libreria “Oppenheimer, Putin e altre storie sulla bomba di Einstein, Kubrick, Krusciov, Reagan, Fermi, Kennedy, Teller, Lavrov, Medvedev” di Francesco Dall’Aglio e Carlo Ziviello, pubblicato da ad est dell’equatore. Informazioni e tesi degli autori rappresentano distillati di concetti e categorie controcorrenti e profondamente dissonanti […]
Nemmeno il dolore. Storia di un amore ucciso a Nassiriya e negato in Italia
Adele Parrillo era la compagna di Stefano Rolla, regista e sceneggiatore morto a Nassirya il 12 novembre 2003 nell’attentato in cui hanno perso la vita 28 persone fra cui 17 militari italiani e un cooperatore internazionale. Questo libro è la storia del loro amore, e quella assurda di tutto ciò […]
Campus bellico. La sfida di 4000 docenti: “Stop alla collaborazione con gli atenei israeliani”
La scintilla parte dalle stanze di Harvard dove trenta associazioni studentesche hanno firmato un documento di sostegno ad Hamas, proclamando che “il regime israeliano è l’unico responsabile per la violenza e la morte dei civili”. Poi arrivano gli appelli controversi di Bologna, quindi l’occupazione dell’università di Napoli e infine il […]
Non so solo Dostoevskij: Compie 80 anni “l’ultimo scrittore russo”
Oggi compie 80 anni Saša Sokolov, di cui dicono sia “l’ultimo scrittore russo”: ultimo nel senso che della grande letteratura russa del XX secolo è restato solo lui. A proposito della sua “La scuola degli sciocchi”, senza alcuna pietà per gli scrittori connazionali, Vladimir Nabokov scrisse così all’editore Proffer: 《”La […]
Violenza donne, Papa: è velenosa gramigna. Psicologi esterrefatti. “Da che pulpito vien la predica!”
A 34 anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino, arriva da città del Vaticano la notizia del giorno che dovrebbe far riflettere. Bergoglio non è nuovo a dichiarazioni considerate “rivoluzionarie” persino dall’ex leader dei disobbedienti e oggi capo di Mediterranea, ong che salva i naufraghi, Luca Casarini. Ma non […]
Milano, alla Casa della Carità la mostra “San Vittore quartiere della città”
Un carcere fatto di persone, storie, incontri. Lo racconta la mostra fotografica “San Vittore quartiere della città”, ideata da Carla Chiappini e allestita presso la Casa della Carità, grazie ad Associazione Verso Itaca APS, Galleria l’Affiche che ne cura l’allestimento, Casa Circondariale di Milano San Vittore e BookCity Milano. L’esposizione […]
Shaman, il ‘cantante di Putin’ che preme il pulsante rosso della valigetta nucleare
Come un gas tossico, incolore, inodore e insapore ogni giorno c’è un paranoico di turno che accende gli animi, già surriscaldati, tirando in ballo l’atomica. Il ministro israeliano Amichai Eliyahu ha detto che l’utilizzo di un ordigno atomico sulla Striscia è “una delle possibilità” anche se ci sono ostaggi israeliani: […]
Dimitris, figlio di un partigiano greco comunista
Un viaggio tra le emozioni della vita. Vari personaggi, varie storie. Un caleidoscopio di luoghi, persone, epoche. Il tentativo di scavare nel profondo dell’animo umano raccontando forza e debolezza, virtù e miserie, gioie e dolori. In una parola: la vita. Una scrittura volutamente asciutta, priva di retorica e di buoni […]
Macron snobba il linguaggio inclusivo: “In un momento in cui riaffiora l’odio, non serve aggiungere puntini sulle parole”
Parigi metterà al bando la scrittura inclusiva. Lo ha confermato il presidente francese, Emmanuel Macron, inaugurando la Cité internationale de la langue française di Villers-Cotterets, un’ottantina di chilometri a nord della Capitale, aperta dopo sei anni di lavori in un castello del Rinascimento voluto da Francesco I. «Non dobbiamo cedere […]