Palermo dal 6 AL 12 aprile 2025 ospiterà la nuova edizione di Earth day Med, il primo Festival del clima nel Mediterraneo promosso da Fondazione Studio Rizoma con la partnership strategica del think tank ECCO, Fondazione Heinrich Boll, l’Universita’ di Palermo e il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di […]
Ambiente
Piantala, la frutta italiana non esiste. L’import di kiwi è raddoppiato in dieci anni. L’allarme di Nomisma per fattori climatici, fitosanitari, normativi ed economici
L’ortofrutta italiana è sotto pressione per l’effetto combinato di fattori climatici, fitosanitari, normativi ed economici, con le produzioni frutticole che segnano cali strutturali che si traducono in un saldo commerciale negativo e in una crescente dipendenza dall’import. E’ quanto emerge dal report esclusivo “Ortofrutta italiana tra crisi produttive, sfide globali […]
Anidride carbonica nell’atmosfera ai massimi da ottocentomila anni
La concentrazione atmosferica di anidride carbonica è ai livelli più alti degli ultimi ottocentomila anni e il 2024 è stato probabilmente il primo anno a superare di oltre 1,5 gradi l’era preindustriale, con una temperatura media globale di 1,55 gradi, ed il più caldo nei 175 anni di osservazione registrati. […]
Collisione tra petroliera americana e cargo tedesco nel Mare del Nord. Si teme il disastro ambientale
Una petroliera e una nave da carico sono entrate in collisione nel Mare del Nord e sono in fiamme. A quanto riferito dalla Guardia Costiera, lo scontro è avvenuto al largo della costa dell’East Yorkshire. L’allarme è stato lanciato alle 09:48 GMT (le 10:48 in Italia). Le immagini della BBC mostrano un enorme […]
Caffè sempre più salato. Il prezzo dell’Arabica aumenta del settanta per cento
I commercianti e i torrefattori di caffè globali affermano di aver ridotto al minimo i loro acquisti, mentre il settore si riprende da un forte aumento dei prezzi che i fornitori devono ancora convincere i negozi al dettaglio ad accettare. Alla convention annuale della U.S. National Coffee Association tenutasi la […]
POLITICO I risultati delle elezioni tedesche riportano l’UE verso l’energia nucleare
Forse non lo sanno ancora, ma i tedeschi hanno contribuito a mettere a tacere uno dei dibattiti più antichi e divisivi dell’Unione Europea quando hanno votato lo scorso fine settimana. Almeno questa è la speranza dei paesi pro-nucleare dell’UE. Quella cricca di circa una dozzina di capitali guarda con aspettativa […]
I licenziamenti di massa del dipartimento dell’energia degli Stati Uniti colpiscono la sicurezza nucleare
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha licenziato circa 1.200-2.000 dipendenti del Dipartimento dell’Energia, tra cui dipendenti della Nuclear Security Administration e dell’ufficio prestiti, hanno affermato venerdì due fonti a conoscenza della questione. I legislatori democratici hanno anche affermato che i licenziamenti includono lavoratori presso laboratori nazionali e […]
Clima, gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato
Un nuovo record negativo per il nostro Pianeta. Gennaio 2025 è stato il più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 13,23 gradi, 0,79 gradi in più rispetto alla media di gennaio del 1991-2020. A lanciare l’allarme è Copernicus, il programma spaziale dell’Unione europea, che aggiunge: “Gennaio 2025 è stato di 1,75 °C superiore […]
Terra dei fuochi, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia
La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) ha condannato lo Stato italiano per la sua inazione di fronte allo scarico, al sotterramento e all’incenerimento di rifiuti, spesso effettuati da gruppi criminali organizzati, nella Terra dei Fuochi, nei pressi di Napoli. Sversamenti che hanno provocato nella popolazione un grave aumento dei […]
Il governo svizzero approva nuovi obiettivi climatici dopo il rimprovero del tribunale
Mercoledì il governo svizzero ha approvato nuovi obiettivi climatici, proponendo una riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2035 di almeno il 65 per cento rispetto ai livelli del 1990. Gli sforzi della Svizzera per contrastare il riscaldamento globale sono stati sottoposti a un attento esame lo scorso anno, […]