Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 10,7 casi per mille assistiti (vs 9,3 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i […]
Salute
Polmoniti batteriche, domande e risposte sul Mycoplasma Pneumoniae
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma Pneumoniae, anche in relazione all’aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell’Iss. Cos’ è il Mycoplasma Pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi […]
Sale l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, prevalgono i Rhinovirus
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 9,2 casi per mille assistiti (vs 7,9 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i […]
Hiv, sale l’incidenza negli ultimi due anni ma sotto la media Ue; un terzo delle diagnosi negli over 50
Dopo oltre un decennio di trend in costante discesa, si osserva un nuovo aumento dell’incidenza HIV nei due anni post-Covid: 1888 nuovi casi segnalati nel 2022, +32% rispetto al 2020. Tuttavia, l’incidenza in Italia è inferiore rispetto alla media osservata tra gli Stati dell’Unione Europea (3,2 vs 5,1 nuovi casi […]
Malattie Cardiovascolari e Diabete, al via il più grande progetto Ue per ridurre il carico e i fattori di rischio
Quasi 63 milioni di persone nell’Unione Europea convivono con malattie cardiovascolari (Cvd), che rappresentano anche la principale causa di mortalità nella Regione. Il numero di adulti con diabete è quasi raddoppiato nell’ultimo decennio, raggiungendo i 32,3 milioni nel 2019. L’impatto delle Cvd e il diabete si riflette non solo sulla […]
Oltre 350 morti per febbre dengue in un mese in Burkina Faso
Un’epidemia di febbre dengue, una malattia trasmessa dalle zanzare, ha causato la morte di 356 persone in Burkina Faso tra metà ottobre e metà novembre, portando il bilancio delle vittime a 570 dal 1° gennaio, ha annunciato un funzionario del ministero della Sanità. Dal 1° gennaio al 19 novembre, “sono […]
Trapianti: servono più donazioni e più innovazione. Così si salvano più vite. L’allarme della rivista Public health & Health policy
Nel 2022 sono stati effettuati in Italia 3.887 trapianti, un numero superiore a quello degli anni passati, 100 in più rispetto al 2021 (+2,5%). I dati in crescita sono un segnale positivo, dimostrano che la rete del servizio nazionale è solida e che la trapiantologia sta facendo progressi. Ma non […]
Sorveglianza RespiVirNet: sale l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, prevalgono i Rhinovirus
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 7.6 casi per mille assistiti (vs 6,6 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i […]
Infezioni correlate all’assistenza e resistenza agli antibiotici, in Italia i tassi restano elevati, con qualche segnale di diminuzione
In Italia negli ospedali restano alte le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici rilevate nei microrganismi ‘sorvegliati’, anche se per alcune combinazioni microrganismo/antibiotico si continua ad osservare un andamento in diminuzione; cresce leggermente la prevalenza dei pazienti con una infezione correlata all’assistenza negli ospedali per acuti, mentre cala […]
Manovra, nessun finanziamento per il Piano nazionale demenze. “Lasciate sole 1,4 milioni di famiglie”
Nel testo della legge di bilancio 2024 non è previsto nessuno stanziamento di fondi per il Piano Nazionale Demenze. Mario Possenti, segretario generale della Federazione Alzheimer Italia e rappresentante della stessa Federazione al Tavolo permanente sulle Demenze, commenta così questa assenza: “Si tratta di una mancanza gravissima che apprendiamo con […]