Attualità

A Roma “se magna” metropolitano

Il 24 e 25 maggio torna il progetto dedicato alla nuova food culture metropolitana che mette in rete alcuni dei progetti piu’ innovativi e delle start up piu’ interessanti del panorama gastronomico della capitale. L’evento, ideato da Snob Production e realizzato in collaborazione con Officine Farneto (via dei Monti della Farnesina 77), prosegue il percorso avviato il 13 ottobre scorso, con la prima edizione del progetto che ha registrato la sorprendente partecipazione di oltre 4000 visitatori.

This Is Food racconta la nostra “pop cuisine”: ignorando chef stellati e grande ristorazione, va in cerca di progetti originali e creativi, nuove start up del cibo, commistioni inedite tra food e design, cultura, musica. L’evento proporra’ un programma ricco di contenuti non soltanto culinari, che si svilupperanno il sabato, a partire dall’aperitivo fino a tarda sera, per proseguire poi la domenica, dal brunch allo spuntino di mezzanotte. Rispetto alla scorsa edizione potranno essere utilizzati nuovi spazi esterni. Tante realta’ interessanti e innovative ed una nuova sezione dedicata alle piu’ recenti aperture che stanno andando ad arricchire il panorama romano della ristorazione.

Ci sara’ anche la Gluten Free Area, uno spazio pensato per chi soffre di celiachia e intolleranze al glutine, ma non vuole rinunciare a sperimentare proposte creative e nuovi sapori.

This Is Food ospitera’ anche una serie di workshop, proposti in collaborazione con Hotpoint-Ariston e realizzati con alcune realta’ presenti nella scorsa edizione dell’evento, come Fonderia, Grandma Bistrot e Pastificio San Lorenzo. Presente anche una Kids Area, con i corsi di cucina dedicati ai bambini, a cura di Les Chefs Blancs, fondata dallo chef Igles Corelli, e i mini-workshop dedicati al rapporto tra arte e cibo, a cura di Zelda De Lillo. E poi tanta musica, con i dj set che accompagneranno l’evento ininterrottamente durante tutta la giornata. ‘This Is Food’ finisce con l’essere una citta’ intera da assaggiare, una citta’ che non smette di mutare i suoi orizzonti gastronomici. Orario dell’ evento: sabato 24 maggio dalle 18 alle 01.00, domenica 25 dalle 11 alle ore 00.00.

Condividi