Fotosintesi.info è un giornale come tanti altri, ma diverso da tutti gli altri perchè è fatto in carne e ossa. Un vecchio giornalista che ha già diretto settimanali, quotidiani, agenzie e portali web, più un attivista sui diritti umani, nonché curioso intellettuale, si confrontano ogni giorno in una bettola della […]
Editoriale
DIBATTITO Ecco la Sinistra che non vorrei, se dio vuole
Nel dibattito che abbiamo avviato su quale sinistra vogliamo, ovvero cosa ci aspettiamo dai partiti della sinistra, non è stato finora considerato un aspetto fondamentale nelle relazioni politiche all’interno di una Nazione che voglia definirsi moderna e pienamente democratica: l’affermazione piena del concetto di laicità dello Stato. La laicità […]
Paolo Cacciari: “La sinistra che vorrei è una sola. E ripudia la guerra”
Ci stanno preparando alla guerra. Ci stanno abituando a pensare che la guerra è possibile. Anzi, persino inevitabile. Quindi – dicono – c’è bisogno di ingrossare e riarmare gli eserciti. Anzi, di dotarli di armi nucleari. Pazzia! Scelleratezza. La “sicurezza” (geopolitica, economica, sociale) non viene dalle armi, ma, al contrario, […]
PILLOLE In poche parole “La Sinistra che vorrei”
Vorrei una sinistra con una testa pensante, magari intelligente, e una schiena dritta e coraggiosa. Vorrei che ripensasse la sua storia e rifiutasse tutto ciò che in questo suo passato di sinistra non è mai stato, a partire dalla cosiddetta “rivoluzione” bolscevica e il socialismo reale fino al maoismo. Vorrei […]
Inpiazza una voglia matta di fare alla guerra. Non resta che affidarci all’elmetto dei generali che sanno di che parlano
Già durante il primo mandato di Donald Trump dal 2017 al 2021 l’Europa avrebbe avuto l’opportunità di approfittare del ventilato disimpegno americano per riorganizzare la propria struttura difensiva e affrancarsi dal cosiddetto “ombrello della NATO”. Il 9 novembre del 2019 The Economist pubblicò un’intervista in cui Macron proclamava “la morte […]
Transfemminismo o lotta di classe, urbanesimo rivoluzionario o atlantismo veltroniano? Qual è la sinistra che vorrei. Ragioniamoci insieme, appassionatamente
Analizzare quali caratteristiche dovrebbe avere una politica di sinistra è argomento complesso, difficile ma anche necessario e urgente. La destra è in costante crescita sia da noi che in gran parte dei paesi europei e questo impone una riflessione urgente su cosa contrapporre a questa deriva fascistoide che possa essere […]
Ucraina, leader europei a Kiev mentre le superpotenze ridisegnano capitalismo e globo terracqueo nelle più paradossali trattative di “pace” della storia moderna
I leader europei, storditi dagli attacchi dell’ex alleato americano volano a Kiev nel giorno del terzo anniversario dell’inizio dell’invasione russa per ribadire il loro appoggio all’ex uomo di Washington. E’ una palese presa di posizione per contrastare, o almeno tentare di farlo, il voltafaccia dell’amministrazione americana che per quasi tre […]
A che guerra stiamo giocando. Il conflitto ibrido scavalla il secolo con pedine ucraine e finisce come è inziato. Due superopotenze si accordano. Senza l’Europa
In questi quasi tre anni di guerra, quella ucraina è stata definita da molti osservatori una guerra novecentesca. La fine del conflitto in Ucraina non segnerà, però come si sente dire, direttamente la fine del ‘900, un periodo storico che convenzionalmente si considera concluso con la caduta del Muro di […]
QUARTICCIOLO RIBELLE C’è un quartiere a Roma occupato militarmente da spacciatori, ma c’è anche un ambulatorio popolare dove si cura la speranza
Quando entrai nelle case delle cosche di San Luca, tra i monti della Locride, non ebbi quella inquietante sensazione di oppressione che ho avuto girando, ieri, tra le vie del quartiere romano il Quarticciolo. Eppure lì dove il poeta Corrado Alvaro, scriveva “la disperazione più grande che possa impadronirsi di […]
PIANO CON MATTEI A forza di giocare con i cowboy, siamo diventati servi di due padroni
Nelle ultime settimane su questa testata abbiamo analizzato i cambiamenti che sono in corso all’intera dell’area del Sahel. Abbiamo visto come sono sempre più i paesi che si stanno affrancando dall’egemonia di potenze tradizionalmente colonialiste come la Francia. In politica come in natura il vuoto non esiste, gli spazi che […]