Il percorso evolutivo di mammiferi e pidocchi potrebbe essere molto più intrecciato di quanto si possa pensare. A ipotizzarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution, condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e l’Università di Granata, in Spagna. Il team, guidato da Kevin P. Johnson e Jorge Dona, ha confrontato i […]
Ambiente
Api in crisi per le fioriture lampo
“A causa del caldo improvviso, in Abruzzo la produzione di miele, negli ultimi cinque anni è scesa del 50%”, lancia l’allarme il comparto degli apicoltori. “Le fioriture sono passate da 15/20 giorni a 7 giorni. I fiori sbocciano troppo presto, ma appassiscono in fretta, perché le temperature troppo alte bruciare […]
Il Po è talmente in secca che l’acqua è salata
È allarme sul delta del Po ormai salato. Secondo l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche infatti supera ormai i 15 chilometri la risalita del cuneo salino lungo il ‘grande fiume’, che al rilevamento di Pontelagoscuro è sceso al di sotto dei minimi storici, toccando i 301,6 metri cubi al secondo, molto […]
Cia Puglia: “Ortofrutticolo ko”
“Redditività zero per le ciliegie, ‘tagliole’ per l’uva”. Al Tavolo Ortofrutticolo regionale, analisi e proposte dell’organizzazione sindacale degli agricoltori. Numeri impietosi: prodotti pagati ai produttori meno di quanto costa conferire i rifiuti in discarica. Lo strapotere della GDO: il prezzo delle ciliegie aumenta di 15 volte dal produttore al consumatore. “Ciliegie, angurie, uva […]
Primo insediamento: «Che fatica, ma ho vinto la scommessa»
Carla Di Michele, ventiquattro anni, imprenditrice agricola di prima generazione, è titolare dell’omonima azienda che si affaccia sul fiume Nora nel comune di Cepagatti, in provincia di Pescara. L’azienda, costituita nel 2017, si estende su una superficie di quattro ettari ed è a indirizzo ortofrutticolo con apicoltura quale attività secondaria. […]
Il fumo uccide anche l’ambiente
Più di 80 milioni di tonnellate di anidride carbonica vengono rilasciate nell’aria ogni anno dall’industria del tabacco. Oltre 200mila ettari di terra sono sottratti all’ambiente, 600 milioni di alberi vengono abbattuti per fare spazio alle coltivazioni, 22 miliardi di tonnellate di acqua sono usate nelle piantagioni e negli stabilimenti di […]
Citrus greening? Peggio di tristeza
Ecco un’altra gravissima minaccia per l’agrumicoltura che potrebbe attaccare centinaia di migliaia di ettari di arance e limoni, distruggendo più di quanto non abbia già fatto il virus tristeza. La Huanglongbing (HLB), nota anche come Citrus greening, è forse la più grave emergenza fitosanitaria che minaccia l’agrumicoltura mondiale, e che ha […]
Dai pesci arriva il nuovo concime
Usati assieme ad altre soluzioni (come il digestato), la fauna acquatica può contribuire a ridurre sensibilmente il fabbisogno dell’Italia dai fertilizzanti chimici prodotti all’estero, che hanno visto un’impennata dei prezzi superiore al 100%. Nel 2021, infatti, l’Italia ha importato 65 milioni di euro di fertilizzanti dalla Russia, 20 milioni dalla Bielorussia e […]
Finocchiona amica delle api
Per il secondo anno consecutivo, in occasione della Giornata della Terra, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP promuove un progetto di tutela della biodiversità e prolificazione delle api donando tre arnie a un’azienda toscana produttrice di finocchietto selvatico, elemento insostituibile per la Finocchiona IGP. Il consorzio ha donato tre […]
Finiremo senza pane e acqua
ROMA – A due mesi dall’inizio la guerra è già costata quasi cento miliardi di dollari a livello globale solo per l’aumento dei prezzi di grano e mais destinati all’alimentazione umana e a quella animale, che sono balzate rispettivamente del 22% e del 17%, ma effetti a cascata si sono fatti sentire […]