Circa un terzo della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola, con una decisa svolta, che dà l’impronta all’estate in arrivo, verso prodotti ad alto valore salutistico. E’ quanto emerge da un’ analisi della Coldiretti in occasione dell’incontro su “Vacanze tra cibo e cultura […]
Cultura
Roma, la Musica scende in campo alle Capannele
Terra bene comune che produce cibo e lavoro. Custodita dal lavoro degli eroi contadini, per portare buon cibo alle nostre vite ed alle nostre città. Produttori agricoli liberati dal circuito speculativo dell’intermediazione commerciale, che hanno trovato nei mercati contadini di filiera corta un’occasione di riscatto e rinascita. Per dare a […]
Matvejevic? Un pezzo di pane
Spesso capita che si parli di qualcuno più da morto che da vivo. In questi giorni sembra essere questo il caso dello scrittore Predrag Matvejevic, deceduto la scorsa settimana e del quale si sono letti nei giorni scorsi arguti “coccodrilli” nelle terze pagine dei quotidiani. Qualche accenno anche nei post […]
Tour della Polenta al Mercato Contadino Castelli Romani
Pubbliredazionale. A grande richiesta, come da tradizione, i produttori del Mercato Contadino Castelli Romani faranno degustare a tutti la Polenta del Contadino realizzata amorevolmente in diretta da Umberto (azienda agricola Di Pietro di Capena) con il sugo e le verdure per i condimenti per vegetariani e non, per far assaggiare […]
Basta un pizzico di cultura. E la scienza è servita
Che l’alimentazione sia uno dei temi di maggiore successo della comunicazione è evidente, basti pensare alla quantità di show, più o meno talent, che i palinsesti riversano sui nostri schermi televisivi. Il mangiar bene è sempre stato un caposaldo dell’Italian way of life, ma oggi la tendenza al buon cibo […]
La pornogastronomia è servita
Un buon ‘impiattamento’, il ristorante gourmet, l’hamburgheria e l’apericena, il fingerfood e lo streetfood, i cuochi come rockstar. E poi i prodotti a km zero e quelli gluten-free, il cioccolato temperato e il ‘quinto quarto’. E come dimenticare la carbonara destrutturata, l’azoto liquido e ‘l’aria di rosmarino’? Se si parla di […]
La cartolina di Gramsci. A mosca, tra politica e amori
Una cartolina postale. Un documento apparentemente minore; fin qui ignorato, se non sconosciuto; mai studiato; e qui per la prima volta integralmente pubblicato. In realtà, una miniera di informazioni, di tracce, di indizi. Una vera e propria mappa, volutamente disseminata di allusioni e di enigmi, che – opportunamente sciolti – […]
Ciak si cucina. Napoli accende i fornelli sulla settima arte
Un grande schermo, una cooking station sul palco, un cuoco e uno scrittore: sono gli ingredienti della rassegna ‘In Poltrona con lo Chef‘ in programma al cinema Hart di Napoli. Cinque appuntamenti, dal 17 novembre al 23 marzo 2017, che vedono protagonisti chef stellati e personaggi del mondo della cultura […]
Islam, per capire chiedi ai poeti
Questi sono anni strani. Siamo tornati al manicheismo che fu delle ideologie, della contrapposizione tra est ed ovest, tra comunismo e capitalismo. Questa battaglia tra grandi categorie di pensiero degenerò tra gli anni ’60 e la fine del comunismo reale in una serie di estremismi che sfociarono in violenze inaudite. […]
Bartolomeo Pepe non fa scienza
Il Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, massimo organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, riunitosi oggi, esprime sconcerto e indignazione per l’iniziativa promossa dal Senatore Bartolomeo Pepe di proiettare, per la prima volta in Europa, il prossimo 4 ottobre, in un luogo istituzionale quale Santa Maria in Aquiro del Senato […]