Nelle aree di confine tra Sud Sudan ed Etiopia, una grave crisi umanitaria si sta sviluppando a causa dell’intensificarsi delle violenze, degli sfollamenti e della diffusione del colera. Questo l’allarme di Medici Senza Frontiere (MSF), che d all’inizio di marzo ha trattato oltre mille casi di colera e curato 160 […]
Tag: Etiopia
A sorpresa. Taye Atske Selassie è il nuovo presidente dell’Etiopia
Il ministro degli Esteri dell’Etiopia, Taye Atske Selassie, è stato eletto nuovo presidente del Paese. Riunite in sessione congiunta, le due Camere del parlamento etiope hanno scelto ieri il successore all’uscente Sahle-Work Zewde, che nel fine settimana aveva rassegnato le sue dimissioni. Nominato ministro degli Esteri dal premier Abiy Ahmed lo […]
Dal 20 al 29 maggio del 1937 si è consumata in Etiopia una delle fasi più drammatiche dell’occupazione italiana, la strage di DebraLibanòs uno dei tanti crimini dei “bravi italiani” nella “campagna d’Africa” voluta da Mussolini
Dal 20 al 29 maggio 1937 si è consumata in Etiopia una delle fasi più drammatiche dell’occupazione italiana, dalla strage di Debra Libanòs agli altri crimini dei “bravi italiani”. La maggior parte dei resoconti storici dell’occupazione fascista dell’Etiopia si basa sui telegrammi militari italiani come principale fonte di informazioni. Data […]
Etiopia, arrestato il giornalista francese Antoine Galindo mentre intervistava un funzionario politico del Fronte di Liberazione Oromo
Il 22 febbraio, esattamente alle 15:55, Antoine Galindo che scrive per il sito di notizie privato Africa Intelligence con sede a Parigi, è stato arrestato dalle forze di sicurezza in abiti civili nella capitale Addis Abeba. E’ quanto riferisce in un comunicato il suo editore Indigo Publications. Notizia confermata al […]
Crosetto sogna l’Abissinia. Il ministro della Difesa restituisce l’aeroplanino del 1935 all’Etiopia
Il premier etiope afferma che il primo aereo costruito in Etiopia nel 1935 è stato restituito al Paese dall’Italia. Il velivolo è stato usato nel ventennio fascista italiana durante l’occupazione di quella che allora era l’Abissinia, per poi essere esposto al Museo dell’Aviazione Italiana a Roma. Adesso è stato formalmente […]