Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 9,2 casi per mille assistiti (vs 7,9 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i […]
Tag: iss
Hiv, sale l’incidenza negli ultimi due anni ma sotto la media Ue; un terzo delle diagnosi negli over 50
Dopo oltre un decennio di trend in costante discesa, si osserva un nuovo aumento dell’incidenza HIV nei due anni post-Covid: 1888 nuovi casi segnalati nel 2022, +32% rispetto al 2020. Tuttavia, l’incidenza in Italia è inferiore rispetto alla media osservata tra gli Stati dell’Unione Europea (3,2 vs 5,1 nuovi casi […]
Malattie Cardiovascolari e Diabete, al via il più grande progetto Ue per ridurre il carico e i fattori di rischio
Quasi 63 milioni di persone nell’Unione Europea convivono con malattie cardiovascolari (Cvd), che rappresentano anche la principale causa di mortalità nella Regione. Il numero di adulti con diabete è quasi raddoppiato nell’ultimo decennio, raggiungendo i 32,3 milioni nel 2019. L’impatto delle Cvd e il diabete si riflette non solo sulla […]
Sorveglianza RespiVirNet: sale l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, prevalgono i Rhinovirus
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 7.6 casi per mille assistiti (vs 6,6 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i […]
Infezioni correlate all’assistenza e resistenza agli antibiotici, in Italia i tassi restano elevati, con qualche segnale di diminuzione
In Italia negli ospedali restano alte le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici rilevate nei microrganismi ‘sorvegliati’, anche se per alcune combinazioni microrganismo/antibiotico si continua ad osservare un andamento in diminuzione; cresce leggermente la prevalenza dei pazienti con una infezione correlata all’assistenza negli ospedali per acuti, mentre cala […]
Nuovi alimenti con i nanomateriali, come garantire la sicurezza senza test sugli animali
Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa come ‘novel food’ o per il packaging, ed è sempre più necessario trovare dei metodi che garantiscano la sicurezza dei consumatori e siano capaci di dare risposte a fronte di […]
Percezione dello stato di salute, il 75% degli adulti si sente ‘bene’ o ‘molto bene’
La gran parte della popolazione adulta italiana (75 persone su 100) giudica il proprio stato di salute positivo dichiarando di sentirsi bene o molto bene. Lo affermano i risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-2022. Una piccola percentuale (meno del 3%) riferisce di sentirsi male o […]
Depressione per il 6% degli adulti, sale nei più vulnerabili
Dai dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e raccolti nel biennio 2021-2022, emerge che circa il 6% della popolazione adulta riferisce sintomi depressivi che però sono più frequenti all’aumentare dell’età e tra chi vive in condizioni socio-economiche svantaggiate. Tra gli anziani la […]
Medicina Narrativa, al via LIMeNar per la prima mappa dei progetti
Raccontare la malattia, sia da parte del paziente che di chi se ne prende cura, è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura. Nel 2015, l’ISS ha elaborato tramite una […]
Iss: mobilità attiva, in Italia la pratica solo il 42% degli adulti
Andare a scuola o al lavoro, a piedi, in bici o utilizzando altre strategie di mobilità attiva, può diminuire la mortalità e ridurre l’insorgenza di molte malattie croniche, ma nel nostro paese solo il 42% dei 18-69enni la pratica e, in molti casi, con valori al di sotto della soglia […]