La tendenza ad un aumento delle temperature in Europa con maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde sono gli elementi che secondo il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (Ecdc) stanno rendendo sempre più favorevoli le condizioni ambientali per […]
Ambiente
Covid-19, la qualità dell’aria incide su rischio di infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da SARS-CoV2, mortalità per COVID-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro Paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico […]
Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord
Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e i segni del ‘passaggio’ dell’uomo sono ormai ubiquitari, dal Mediterraneo alle acque del Polo Nord. A fare la diagnosi, sono stati gli esperti riuniti nel convegno “Mare e […]
Un setter incaprettato e lasciato affogare nel mare di Policoro
Un cane è stato legato con un cappio a una boa in mare sulla spiaggia di Policoro (Matera) ed è annegato. A denunciarlo, in una nota, la Lndc (Lega nazionale per la difesa del cane) Animal Protection che parla di un “crimine sconvolgente” ed esorta chiunque abbia informazioni utili sull’accaduto […]
A Roma è allarme per le pericolose tartarughe azzannatrici
In caso di avvistamento è buona prassi chiamare le autorità competenti, evitando di avvicinarsi all’esemplare Ancora un ritrovamento di tartaruga azzannatrice a Roma. È il secondo in una settimana, terzo in un anno. Il nuovo esemplare è stato avvistato nell’area nord della Capitale, tra Morlupo e Capena, a pochi chilometri […]
L’Egitto ha fornito il 93 per cento delle arance importate dall’Ue
Secondo il rapporto sul monitoraggio rafforzato delle importazioni di agrumi da parte dell’Ue, pubblicato dal Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione spagnolo, nella stagione 2022/23, tra settembre e aprile, sono state importate 613.597 tonnellate di arance, che rappresentano un aumento del 22,4% rispetto allo stesso periodo del precedente 2021/22 (+112.400 […]
Così i liquami diventano una risorsa
Il governo ha stanziato sei milioni per i lavori necessari al fine di utilizzare per l’irrigazione dei campi gli scarichi fognari del depuratore di Fregene, che adesso finiscono in mare tramite il fosso Arrone. È una notizia importante specie in questi tempi di siccità se pensiamo che oggi in Italia […]
La siccità stravolge i raccolti di fave, piselli e asparagi
Le prime fave sono già raccolte nel Lazio con quasi un mese di anticipo, in Puglia i piselli hanno accelerato di due settimane e sono sui banchi degli agricoltori dove ci sono già anche i cavoli viola e rosso e nel Veneto gli asparagi sono maturati oltre dieci giorni prima […]
Come il sale anti-gelo inquina le falde
Da sempre il sale è utilizzato sulle strade per favorire la fusione del ghiaccio nei periodi invernali. Una pratica diffusa ovunque i cui effetti, però, potrebbero avere un impatto sulle acque sotterranee non solo nei mesi freddi. Lo sostiene uno studio dell’Università del Delaware. L’indagine, guidata da Rachel McQuiggan, ricercatrice […]
Roma, animali adottati per i centri anziani
Anziani e animali: un’accoppiata vincente che fa bene a entrambi. È questo il progetto avviato dal Comune di Roma in via sperimentale. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). In una memoria di Giunta approvata a inizio marzo il Campidoglio comunica l’intenzione d’incentivare “l’adozione di cani e gatti dei […]