Cultura

Ma è veramente amore? Si dialoga, a Roma, sulla violenza contro le donne. Promuove l’incontro la Fondazione Massimo Fagioli. Segui la diretta video

Si tiene sabato presso Spazio M3, a Roma in Via Ludovico di Savoia 2 l’ incontro dialogo sulla “Violenza contro le donne: domande per cercare, capire e reagire”. A organizzare e tirare le fila dell’iniziativa è la Fondazione Massimo Fagioli in collaborazione con l’Associazione Amore e Psiche, l’Associazione La scuola che verrà, la rivista Left, la casa editrice L’Asino d’oro edizioni e la scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè,

L’evento della morte di Giulia Cecchettin ha scosso profondamente l’opinione pubblica e ha suscitato un ampio dibattito culturale e politico sul tema della violenza di genere. Abbiamo visto moltiplicarsi le voci, le analisi e i commenti su una questione molto complessa in cui alberga ancora tanta confusione.

La Fondazione, a partire dalle numerose domande ricevute dagli studenti nel corso dell’incontro del progetto Appassionata-Mente realizzato in collaborazione con il SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina),  ritiene importante e utile organizzare un evento per proporre un dibattito con degli esperti e rispondere alle incertezze dei giovani sui più importanti quesiti che ancora confondono il dibattito pubblico.

Anche a seguito della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Donne che ha visto una così numerosa e appassionata partecipazione si vuole continuare a pensare e proporre una diversa possibilità di rapporto tra donne e uomini.

A pochi giorni dalla ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il femminicidio di Giulia Cecchettin ha colpito e lasciato sgomento l’intero paese, imponendo una riflessione. Colpisce per l’età giovane dei due ragazzi, due studenti universitari con tutta la vita davanti, ormai spezzata per entrambi. Soprattutto colpisce perché in questa vicenda è lampante e chiaro quello che il ragazzo, onnipotentemente, voleva fermare: la realizzazione umana di Giulia, come donna che aveva deciso di separarsi da una relazione che non le corrispondeva più, e la sua realizzazione professionale e sociale, essendo ormai arrivata a un passo dalla laurea.

La mano dell’assassino ha agito perché troppa distanza ormai li separava, due umanità che stavano andando in direzioni diametralmente opposte. Le aveva chiesto di rallentare con gli studi, affinché lui potesse raggiungerla; le aveva chiesto di non lasciarlo, altrimenti si sarebbe tolto la vita. E poiché lei, giustamente, non si è fermata, ci ha pensato lui; i cambiamenti e le evoluzioni di lei sono stati percepiti come una minaccia, come un pericolo da eliminare per chi nasconde un vuoto e un deserto affettivo che altrimenti emergerebbero. Un’intelligenza al di sopra della media, così Giulia è stata ricordata dai suoi professori, è stata violentemente eliminata dall’odio freddo e lucido, covato sotto gli atteggiamenti apparentemente premurosi e gentili, del bravo ragazzo, timido e riservato, che nascondeva inconsapevolmente e bene la malattia della realtà umana più profonda, la perdita dell’affettività.

Malattia invisibile, che non si vede perché è assenza di qualcosa che dovrebbe esserci e che ci caratterizza come esseri umani rispetto agli animali, il mondo interiore di affetti, immagini, sogni e creatività. Malattia del pensiero non cosciente, pulsione di annullamento che rende l’altro essere umano un oggetto di cui disfarsi, anche se il pensiero cosciente non presenta alterazioni manifeste e il comportamento fino a quel momento si è mostrato ineccepibile.

Come uscire da una condizione di sopraffazione e di violenza? È indispensabile il rifiuto di questa cultura che non riconosce mai l’identità delle donne e sempre l’annulla e la opprime. E contemporaneamente è necessario un rifiuto da parte delle donne verso questi comportamenti violenti, senza timore o sensi di colpa, ricordando che il no è no, è espressione libera di se stesse.

Fondazione Massimo Fagioli

Condividi