Meteo

Previste nei prossimi giorni temperature fino a 4-5 °C sotto la media del periodo

Doppio impulso artico in arrivo, la situazione comincia a delinearsi in modo più netto. Tra giovedì e venerdì possibile neve a quote molto basse al Nord Italia e, nel pomeriggio di venerdì, a quote collinari sulle regioni adriatiche.

Il primo impulso, quello meno intenso, raggiungerà le Alpi nelle prime ore di mercoledì per poi interessare il Nord Italia e le regioni adriatiche centro-settentrionali fino alle ore centrali di giovedì. A livello termico, avremo un repentino calo di 6-8 °C rispetto ai valori attuali sulle zone sopracitate e di circa 4-6 °C sulle regioni tirreniche centro-settentrionali. Al Sud e sulle due isole maggiori, durante il primo impulso, il calo ci sarà ma risulterà contenuto. Quali fenomeni saranno associati a questo primo impulso? Nonostante i venti di Föhn, che terranno lontane le precipitazioni dalla Pianura Padana, sono previste nevicate nel pomeriggio-sera di mercoledì sulle Alpi occidentali confinanti con i versanti esteri sopra i 1.000-1.200 metri, e una moderata instabilità atmosferica tra il pomeriggio di domani e la giornata di mercoledì sulle coste tirreniche. Nella giornata di mercoledì, ci saranno piogge moderate con ventilazione sostenuta al Centro-Sud e sulle due isole maggiori.

Dal tardo pomeriggio di giovedì arriverà il secondo impulso artico, che coinvolgerà quasi tutta la penisola fino a domenica. Lo scenario, questa volta, sarà diverso rispetto al primo impulso e risulterà favorevole a nevicate a quote molto basse su diverse zone del Nord Italia, localmente anche in pianura, specie sul Piemonte. Per i dettagli e le zone colpite da questo evento, è bene attendere il tardo pomeriggio di mercoledì. Come già detto, il calo termico con il secondo impulso dovrebbe risultare più incisivo e generalizzato, con temperature ovunque fino a 4-5 °C sotto la media del periodo. C’è anche la possibilità di brevi nevicate, nel pomeriggio di venerdì, a quote collinari (400-600 m) su Marche, zone interne di Toscana e Umbria, Abruzzo, Molise e Gargano, ma è una previsione che andrà confermata nelle prossime 48 ore.

Marco M.M.

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli pubblicati su Fotosintesi!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi