Meteo

Sabato e domenica: finesettimana invernale, ma senza eccessi

 

 

Ecco il profilo meteorologico nei prossimi giorni, analizzando le giornate di sabato e domenica, che saranno caratterizzate da connotati atmosferici invernali, ma senza eccessi.

Nelle ultime 72 ore, su Google, ai primi posti nelle tendenze di ricerca ci sono “neve” e “previsioni neve”. In effetti, avremo nevicate anche abbondanti in alcune zone, ma il “gelo siberiano” annunciato da qualche sito acchiappaclick non ci sarà: si tratterà di una normalissima ondata di freddo invernale.

Andiamo nei dettagli. Tra sabato sera e domenica, un nocciolo molto freddo in quota arriverà sul nostro Paese, portando marcata instabilità atmosferica. Già dalla serata di domani, sono previste nevicate a bassa quota su Liguria, Piemonte meridionale ed Emilia Romagna occidentale. Nel corso della nottata tra sabato e domenica, la neve potrà raggiungere quote pianeggianti nelle province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Asti e Alessandria. Dalla Toscana in giù, su tutti i settori tirrenici, si prevedono forti precipitazioni dal pomeriggio-sera di sabato, con nevicate in alta collina su Toscana, Umbria settentrionale e Marche.

Nella giornata di domenica, persisterà instabilità atmosferica associata all’azione del nocciolo freddo in quota, con piogge e nevicate a quote collinari (sopra i 600-700 metri) su Toscana, Umbria, alto Lazio e Marche, e sopra i 900-1.000 metri su Abruzzo e Molise. Su Campania e Calabria, la neve cadrà sopra i 1.000-1.200 metri di quota sui versanti che affacciano sul Tirreno. Nelle località dell’Italia centrale situate sopra i 1.000 metri, gli accumuli potranno raggiungere i 50-100 cm.

Le temperature saranno di 2-4 °C sotto la media del periodo al Centro-Nord, mentre al Sud si manterranno nella norma per il mese di dicembre. Riguardo a ciò che accadrà lunedì, si vedrà.

 

Condividi