Almeno 568 persone sono morte e altre 783 sono ritenute disperse nella rotta del Mediterraneo centrale dall’inizio del 2024 al 2 novembre: lo rende noto l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia nel suo ultimo aggiornamento pubblicato su X. Nello stesso periodo, precisa l’agenzia dell’Onu, i migranti intercettati in […]
Tag: mediterraneo
TRE OTTOBRE Save the Children: “Dal 2014 oltre trentamila morti o dispersi nel Mediterraneo”
Dal 2014, i morti e dispersi nel Mediterraneo sono stati in media circa otto al giorno, pari a oltre 30.300, molti dei quali bambini, bambine e adolescenti. In un contesto mondiale sempre più incerto, caratterizzato da guerre, persecuzioni, violenze, povertà estrema, crisi umanitarie, chi fugge per raggiungere un futuro possibile […]
Oim, 491 morti e dispersi in Mediterraneo centrale nel 2024. Corpi ritrovati sulle coste libiche nel periodo
Sono 167 i morti e 324 i dispersi nel Mediterraneo centrale dall’inizio dell’anno di cui dà conto l”Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) in Libia nel suo ultimo post su X. Iom riferisce inoltre che, dall’inizio dell’anno, sono stati intercettati in mare e riportati in Libia 4.942 migranti, di cui 4.442 […]
Earth Day Med 2024. Dal 20 al 22 aprile Palermo diventa la Capitale del Mediterraneo per la lotta alla salvaguardia dell’ambiente
Palermo da oltre dieci anni organizza un Festival per la giornata mondiale della terra (Earth Day Palermo), diventato con il tempo un appuntamento atteso per la città e non solo. Quest’anno il Festival si internazionalizza diventando una manifestazione centrale sul clima e sull’ambiente, non solo per la Sicilia, ma per tutti i Paesi […]
Nel 2023 nuovo record per la temperatura dell’oceano. Enea, primato storico anche per il Mediterraneo
Nel 2023 le temperature dell’oceano hanno raggiunto un nuovo record nel riscaldamento delle acque, con aumento del contenuto termico, della stratificazione e della salinità. È quanto emerge dallo studio New Record Ocean temperatures and related climate indicators di un team internazionale di cui fanno parte anche scienziati dell’Istituto Nazionale di […]
Lampedusa, 10 anni dopo la strage del 3 ottobre 2013
Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: 368 giovani vite stroncate a poche centinaia di metri dalla spiaggia, quando la libertà e un futuro migliore sembravano a un passo. Il decimo anniversario di questa tragedia arriva proprio quando il clima politico e la prassi erigonol’ennesima barriera di morte di fronte […]
Migranti, i dati dell’Onu: “Il Mediterraneo è una rotta letale, 28mila morti in dieci anni”
Alla vigilia della decima Giornata della memoria e dell’accoglienza, istituita dopo il naufragio del 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa in cui persero la vita 368 persone, il Mediterraneo centrale si conferma la rotta più letale al mondo: dal 2013 a oggi oltre 28mila migranti e rifugiati hanno perso […]
Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord
Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e i segni del ‘passaggio’ dell’uomo sono ormai ubiquitari, dal Mediterraneo alle acque del Polo Nord. A fare la diagnosi, sono stati gli esperti riuniti nel convegno “Mare e […]
Strage dell’Egeo: Grecia in lutto nazionale, ma l’Europa deve inginocchiarsi
Subito dopo la strage di Cutro l’ammiraglio Vittorio Alessandro, ex portavoce della Guardia costiera parlando del programma Mare nostrum disse: “Sentivamo la stima di tutto il Paese. Con il governo Conte sono cambiate le regole d’ingaggio: le nostre motovedette venivano chiamate taxi del mare”. E sui soccorsi: “Spingevamo le nostre […]
Silenzio, si estrae
Quando una notizia importante esce dai radar non solo dell’informazione ma anche della diplomazia internazionale con la velocità dei 49 milioni di euro dalle casse della Lega è il momento di indagare cosa c’è sotto. E’ il caso del memorandum d’intesa Ankara-Tripoli, siglato una quindicina di giorni fa a Istanbul […]