Si chiama “I’m lovin’ it Italy” e fin qui tutto bene, se non fosse che quel già conosciutissimo jingle – “I’m lovin’ it” – ci fa risuonare nelle orecchie un altrettanto nome noto: McDonald’s, esatto! E cosa c’entra l’Italia? Facendo un rapido calcolo assolutamente nulla, tranne qualche buona campagna di […]
Tag: slow food
Il futuro è sottoterra. Cambia la Terra
Tutti (o quasi) sappiamo che pochi giorni fa, il 15 novembre, siamo arrivati a quota 8 miliardi di esseri umani. Ma pochi sanno che in un pugno di terra ci sono almeno altrettanti organismi viventi, dai batteri ai lombrichi. Tendiamo a tenere un po’ a distanza questa seconda informazione perché […]
Se non è zuppa è quihicha, blanco ancho e chullpi
Nella lingua Quechua è noto con il nome quihicha o kiwicha (noto anche come amaranto) ed è una pianta annuale, rustica, resistente alla siccità, al caldo e al freddo, coltivata negli orti e nei piccoli appezzamenti delle Ande, fino a 3.600 metri sopra il livello del mare e diffusa in America Latina. L’amaranto non […]
Terra Madre non frana su Ebola e Isis
Epidemie, guerra e terrorismo creano defezioni al Salone del Gusto, la manifestazione che si svolge a Torino, dal 23 al 27 ottobre. “A malincuore – ha annunciato il segretario generale di Slow Food, Daniele Buttignol – abbiamo chiesto ai delegati di Sierra Leone, Guinea e Liberia di non partecipare. E le comunità […]
A Torino sbarca l’Arca del Gusto
Il Salone del Gusto e Terra Madre torna dal 23 al 27 ottobre 2014 a Torino (Lingotto Fiere e Oval), organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Dieci è il numero che ci accompagna quest’anno. Nel […]
Il cibo buono e pulito si difende così
La questione legalità è molto seria per Gaetano Pascale, agronomo campano che dallo scorso maggio presiede l’associazione non-profit fondata da Carlin Petrini nel 1986. Per lui: “Tutto ciò che può garantire guadagni finisce nel mirino della criminalità. Purtroppo esistono fenomeni preoccupanti, come il lavoro in nero, il pizzo e le tangenti, […]
Roma capitale dei buongustai
Torna il Mercato della Terra di Slow food Roma, domenica 13 aprile dalle 10 alle 15 nel chiostro di Sant’Andrea delle Fratte In questa edizione l’Azienda Poggi, con le farine e le paste di antichi cereali, rigorosamente coltivati con metodi naturali, senza alcun additivo e macinati a pietra. Troverete ancora […]
Roma e Parma mettono in piazza la campagna
Dal mercatino regionale al salone internazionale. Si parte domenica 9 marzo con il Mercato della Terra di Slow food Roma, a Sant’Andrea delle Fratte, dove 18 produttori ‘slow’ metteranno in bella mostra i loro gioielli di campagna. Si va dal Caciofiore di Antonini e la Marzolina di Benacquista, a un […]