Insegnare la bellezza come arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. Si è chiuso a Eboli il terzo campus di “Sedici Modi di Dire Ciao” iniziativa ideata e realizzata da Giffoni, selezionata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” e interamente […]
Cultura
Gli italiani e i salumi: una storia d’amore
Uno dei cibi più amati e versatili della nostra tradizione culinaria: in testa per preferenza i prosciutti cotti e crudi, seguiti a ruota dalla regina degli insaccati, la mortadella, dai wurstel e dallo speck. E per dirla con Giuseppe Pulina che alla carne e ai suoi “derivati” ha dedicato una piccola enciclopedia unica […]
Alessia Navarro porta a teatro il dramma delle donne afghane
Tratto dal romanzo “Pietra di pazienza” di Atiq Rahimi, autore e regista afghano, lo spettacolo teatrale omonimo è un doloroso viaggio negli abusi culturali che permeano la vita della donna afghana, priva di ogni diritto e lesa attraverso la sistematica negazione della propria dignità, identità, libertà. E’ in scena al […]
A Napoli la bellezza va in corto
Neanche il Covid-19 può fermare la bellezza e la creatività. Iniziato nel 2019, interrotto a causa della pandemia, il laboratorio di narrazione audio-visiva, condotto da Luca Lanzano e Marco Rossano presso l’Istituto Comprensivo Bonghi di Napoli all’interno del progetto Bella Presenza, selezionato da Con i Bambini, si è concluso con la produzione […]
Quando si ha Fede nella Medicina
A causa della pandemia in corso, questa conferenza si riunirà online. L’Associazione europea per la storia della medicina e della salute non vede l’ora di darvi il benvenuto al suo incontro biennale, questa volta in formato online, organizzato in collaborazione con il Gruppo di ricerca Storia culturale dal 1750 a KU Leuven. Tra il […]
Ad Aosta l’arte si fa strada
Dopo un anno di pausa a causa della pandemia di Covid-19, torna sabato 4 e domenica 5 settembre il Festival degli artisti di strada di Aosta. Nato nel 2003, fermo per tre anni tra il 2015 e il 2017 e poi riproposto in forma ridotta nel 2018 e nel 2019, quest’anno […]
Un mondo migliore è possibile con l’agroecologia
Si chiama CHANGE-UP il progetto focalizzato sui temi dell’agroecologia e della sostenibilità nell’area mediterranea risultato vincitore nell’ambito del programma europeo “PRIMA – Initiative Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area”, che vede in campo Italia, Francia, Algeria, Tunisia e Marocco ed è coordinato dall’Università di Parma. L’ente finanziatore […]
Lo scapigliato che portava le scuole ai poveri
Il 12 gennaio 1870 nasceva a Torino Giovanni Cena, scrittore, educatore e intelletuale. Noi del Parco lo ricordiamo soprattutto per l’impegno nell’aver aperto una rete di scuole per i contadini, molte delle quali nel nostro territorio. A Torino si avvicina al mondo della scapigliatura dove matura un amore per le […]
Fiume Melfa, con l’ecologia si mangia bene
Domenica 26 luglio sarà un’altra straordinaria importante giornata in quel de LAMOREFRUTTA. Giulio Conte e Tommasino Marsella mostreranno con la passione e il genio che li contraddistingue la bellezza e l’importanza dei fiumi. Ma anche i rischi che rischiamo se dovessero scomparire e le tecniche naturalistiche e politiche per salvaguardarli. L’unico dubbio che mi […]
Covid-19, tutti al mare
Sono 3,1 milioni gli italiani che quest’anno scelgono di andare in vacanza a giugno, anche solo per qualche giorno, “sfidando la paura della pandemia e dando il primo vero impulso alla ripresa delle attività turistiche dopo il lungo lockdown”. Lo rileva un’analisi realizzata da Coldiretti e Ixè “nel weekend che […]