Nelle prossime 24 ore, un promontorio di alta pressione interesserà l’Italia, portando venti caldi di origine sahariana con un rialzo termico fino a 4-6 °C sopra la media del periodo. Il picco verrà raggiunto martedì 15, con temperature massime elevate per il periodo, comprese tra i 25 e i 28 °C al Centro-Sud, con picchi fino a 29-30 °C in alcune aree della Sardegna e della Sicilia.
Al Nord i valori massimi saranno molto più contenuti e compresi tra i 18 e i 22 °C. Le minime resteranno invece moderatamente fresche, con valori compresi tra i 12 e i 15 °C al Centro-Nord e tra i 15 e i 18 °C al Sud Italia, poiché le ore di luce sono ormai scese a circa 11 ore giornaliere e la temperatura, nelle ore notturne, scende anche in presenza di un campo anticiclonico di origine subtropicale.
Tuttavia, questo accenno di ‘ottobrata’ sarà un fuoco di paglia, poiché già da mercoledì un flusso umido di origine atlantica comincerà a interessare il Paese, portando maltempo diffuso a partire dalle regioni centro-settentrionali. In tal senso, già tra la serata di martedì e la mattinata di giovedì sono attese precipitazioni intense al Centro-Nord.
Farò un focus a riguardo nel prossimo aggiornamento, visto che alcune zone interessate da questo peggioramento potrebbero trovarsi per molte ore nella zona di convergenza tra i venti meridionali e quelli settentrionali, il che può favorire fenomeni autorigeneranti e potenzialmente alluvionali.
Nella seconda parte della settimana, soprattutto tra la serata di giovedì e la giornata di sabato, aria più fredda proveniente dall’Atlantico settentrionale contribuirà alla formazione di una circolazione ciclonica sul Mediterraneo centrale, che porterà ulteriore forte maltempo non solo al Centro-Nord, ma finalmente anche al Sud Italia e sulla Sicilia. Questa è una notizia davvero ottima, ma in parte smorzata dal fatto che le precipitazioni potrebbero essere davvero molto intense. Tra giovedì e venerdì le temperature cominceranno a scendere ed entro il fine settimana i valori si riporteranno nella normale media del periodo. Marco M.M.
Hai letto altri articoli sul nostro giornale?
Se lo hai fatto, avrai colto gli sforzi della redazione nell’aiutare tutti a comprendere questo pazzo mondo affinché tutti possano contribuire quanto meno a non peggiorarlo. L’idea è quella di far sapere per saper fare. Cerchiamo di realizzare in pratica un giornalismo chiaro e accessibile per potenziare la comprensione e l’azione.
Se non sei pronto a collaborare come inviato, inserzionista o azionista, anche piccoli contributi sono significativi nel supportare un modello sostenibile per il giornalismo di frontiera.
Grazie di far parte della nostra comunità. Pino Di Maula
Ora è il momento di agire. Unisciti al nostro progetto editoriale
anche quando le notizie sono gratuite, il giornalismo non lo è
sostienilo consapevolmente