Meteo

Freddo artico in arrivo: neve in collina, piogge e un natale dal sapore invernale, soprattutto al sud

Eccola lì, in tutta la sua maestosità: la massa d’aria fredda in discesa dal Nord Europa verso la nostra Penisola. Come sempre, è ben riconoscibile dal satellite grazie alle sue nubi “a ciottolo”. Nel frattempo, sul Golfo di Genova, comincia a formarsi la bassa pressione che porterà instabilità atmosferica sull’Italia nelle prossime 36 ore, con piogge e nevicate in alta collina e montagna, a partire dai 600-700 metri, in diverse zone del Paese.

 

 

Aria fredda di origine artica è in arrivo sull’Italia, determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche tra venerdì e sabato. Nella serata di venerdì si formerà una bassa pressione sul Golfo di Genova, che causerà instabilità atmosferica su molte zone del paese, accompagnata da piogge e nevicate a quote collinari.

Nevicate a quote collinari (6-700 metri) interesseranno l’Appennino Tosco-Emiliano e Tosco-Romagnolo, così come Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria nella giornata di venerdì.

Nella notte tra venerdì e sabato, la neve scenderà a quote simili anche su Molise, Basilicata e nelle aree interne della Campania. Il nucleo freddo associato alla bassa pressione si muoverà rapidamente dal Golfo di Genova al Tirreno meridionale, per poi spostarsi verso il Mar Egeo nella giornata di sabato.

Questo primo afflusso di aria fredda sarà moderato e senza eccessi, ma farà da apripista a un secondo impulso lievemente piu’ intenso, atteso per il 23 dicembre, che caratterizzerà anche le giornate della Vigilia e di Natale e che porterà instabilità atmosferica e nevicate a quote medio-basse soprattutto sulle regioni adriatiche e meridionali.

Il segnale dei modelli matematici previsionali appare sempre più netto e converge verso un periodo natalizio dal sapore invernale, freddo ma non gelido.

Hai letto altri articoli sul nostro giornale?

Se lo hai fatto, avrai colto gli sforzi della redazione nell’aiutare tutti a comprendere questo pazzo mondo affinché tutti possano contribuire quanto meno a non peggiorarlo. L’idea è quella di far sapere per saper fare. Cerchiamo di realizzare in pratica un giornalismo chiaro e accessibile per potenziare la comprensione e l’azione.

Se condividi la nostra visione, ti invitiamo a considerare l’idea di supportare questa testata giornalistica diventando un lettore attivo. Il tuo supporto assicura a Fotosintesi.info una fonte di finanziamento stabile e indipendente per sostenere il progetto editoriale che è poi anche culturale e sociale.

Se non sei pronto a collaborare come inviato, inserzionista o azionista, anche piccoli contributi sono significativi nel supportare un modello sostenibile per il giornalismo di frontiera.

Grazie di far parte della nostra comunità.  Pino Di Maula

Condividi