Attualità

Caldo e mari bollenti: è strage di cozze e vongole

Il caldo africano non risparmia la pesca con una vera e propriastrage di vongole, cozze, orate, anguille, cefali e saraghicausata dalle alte temperature dell’acqua che sta mettendo in ginocchio interi settori produttivi chiave lungo tutta la Penisola. A lanciare l’allarme è la Coldiretti. “Con l’afa eccezionale -spiega- che ha determinato un innalzamento delle temperature dei mari fino a valori che, nelle acque vicino alla costa, hanno raggiunto i 35 gradi, si è creata una fermentazione delle alghe che priva l’acqua di ossigeno, portando alla moria di pesci e molluschi, con perdite fino al 40 per cento del prodotto presente negli impianti”.

Un problema, riferisce la Coldiretti Impresapesca, che si avverte in particolare nelle aree lagunari, dall’Emilia Romagna al Veneto e del Friuli Venezia Giulia fino alla Toscana, dove si sviluppano le attività di pesca e acquacoltura e che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese con migliaia di addetti, tanto che è stato chiesto lo stato di calamità”.

Ma la situazione, sottolinea Coldiretti, “è grave anche nelle campagne, dove il caldo ha causato danni per oltre 200 milioni di euro e fa sentire i suoi effetti sugli animali”. “Le mucche, a causa dello stress, producono in media a livello nazionale il 10-15 per cento in meno di latte, un calo che significa una perdita di 100 milioni di litri di latte in un mese. Sono così scattate – evidenzia la Coldiretti – le misure anti afa e gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale è arrivato a bere, con le alte temperature di questi giorni, fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi più freschi”. Inoltre, aggiunge la confederazione degli imprenditori agricoli, “sono già entrati in funzione ventilatori, doccette e condizionatori per rinfrescare le mucche”.

Questa situazione, osserva la Coldiretti, “determina un aumento dei costi alla stalla per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali a resistere all’assedio del caldo” che colpisce anche i pollai dove “si è già registrato un calo che è arrivato al 10 per cento nella deposizione delle uova per gli effetti del caldo sulle galline, mentre i maiali sono arrivati a mangiare il 40 per cento in meno della loro razione giornaliera”.

Ed anche le api soffrono, tanto che, rileva la Coldiretti, per il caldo volano meno e tendono a rimanere a terra senza riuscire più a prendere il polline, a conferma di come l’aumento delle temperature provochi pesanti effetti sulle piante e sugli animali come sulle persone”. Le api, ricorda la Coldiretti, “sono un indicatore dello stato di salute della natura e la loro scarsa attività è una prova della grave criticità provocata dalle temperature anomale”. Il problema, conclude l’associazione delle imprese agricole, “non riguarda solo la produzione del miele ma viene a mancare l’indispensabile azione di impollinazione dei fiori, ancora necessaria per le coltivazioni agricole”.

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli pubblicati su Fotosintesi!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi