Diritti

Giornalisti di N1 TV e Nova aggrediti mentre seguivano le manifestazioni serbe

Il Comitato per la protezione dei giornalisti invita le autorità serbe ad adottare misure immediate ed efficaci per garantire la sicurezza dei giornalisti che seguono le manifestazioni dopo le recenti aggressioni fisiche ai danni dei giornalisti.

“Accogliamo con favore la rapida risposta delle autorità serbe ai recenti attacchi fisici ai giornalisti che seguivano le proteste e chiediamo loro di assicurare rapidamente alla giustizia i responsabili”, ha affermato Attila Mong, rappresentante europeo del CPJ. “L’ambiente per i giornalisti in Serbia è sempre più ostile e devono essere prese misure efficaci affinché i giornalisti possano svolgere il loro lavoro senza timore di intimidazioni o violenze”.

La giornalista Jelena Mirković, del canale di notizie privato N1, è stata colpita alla spalla, riportando lievi ferite, e le è stato staccato il microfono dalla mano mentre stava documentando una manifestazione del 27 novembre, in cui i dimostranti hanno lanciato insulti alla sua troupe. Anche la telecamera del reporter Aleksandar Cvrkutić è stata colpita mentre documentava la scena.

Il 22 novembre, Ana Marković, una reporter di Nova, un portale di notizie e canale televisivo privato, è stata aggredita fisicamente mentre seguiva una manifestazione che chiedeva la responsabilità del crollo del tetto della stazione ferroviaria di Novi Sad, avvenuto il 1° novembre, che ha causato la morte di 15 persone. Marković ha riportato lievi ferite perché il suo telefono le è stato strappato dalla mano mentre seguiva il servizio.

L’Associazione dei giornalisti indipendenti della Serbia (IJAS) ha affermato che il numero di minacce e attacchi ai giornalisti è aumentato a novembre a causa della retorica ostile dei rappresentanti del governo e del partito al potere.

A maggio, i giornalisti serbi hanno dichiarato al CPJ di essersi sentiti sempre più presi di mira dai funzionari pubblici, dai media filogovernativi e dai loro sostenitori da quando il presidente populista del Paese, Aleksandar Vučić, ha ottenuto una schiacciante vittoria parlamentare lo scorso dicembre.

Un sondaggio condotto ad aprile dall’IJAS e dall’Università di Novi Sad ha rilevato che il 90 per cento dei giornalisti ritiene che le autorità abbiano risposto in modo inadeguato alle minacce contro la stampa.

Il CPJ ha inviato delle domande via e-mail al Ministero degli Interni serbo, che supervisiona la polizia, ma non ha ricevuto risposta.

 

Condividi